Nutrizione

Come calcolo il mio BMI? - calcolatore online Indice Massa Corporea

1. Cos’è il BMI e perché è uno strumento importante

Il BMI (Body Mass Index) è un semplice indice che mette in rapporto peso e altezza per dare un’idea generale del grado di adiposità. È usato nelle linee guida come strumento di screening e di inquadramento clinico.

Il suo punto di forza è la velocità con la quale è possibile ricavare un dato relativo allo stato nutrizionale del paziente (da sottopeso o obesità). Inoltre, è uno strumento utile anche ai pazienti stessi, in quanto possono immediatamente capire se ad un determinato peso corrispondono ad una certa fascia più o meno a rischio.

Ma attenzione, è un dato molto limitato e non sostituisce in alcun modo una valutazione completa, svolta da professionisti (medici e/o professionisti della nutrizione). 

Linee guida autorevoli come AHA/ACC/TOS e NICE lo indicano proprio in questo modo: pratico, economico e utile se interpretato con criterio.

gif

2. Come si calcola (e come leggerlo, limiti inclusi)

La formula è molto semplice e lineare: 

BMI = peso (kg) / [altezza (m)]²

Il risultato è un valore che equivale ad una determinata classe (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità) che si associa a un rischio cardiometabolico crescente. 

Grandi analisi prospettiche confermano il legame tra BMI più alto e mortalità per tutte le cause, pur con differenze tra popolazioni. Per alcune etnie, in particolare molte popolazioni asiatiche, il rischio cardiometabolico aumenta già a BMI più bassi, motivo per cui esistono cut-off alternativi in contesti specifici.

Esistono dei noti limiti: il BMI non interpreta la composizione corporea (massa grassa e massa magra), né la distribuzione del grasso; per questo spesso si affianca a misure aggiuntive come le circonferenze corporee (soprattutto quella della vita).

3. Calcola il tuo BMI con il calcolatore online

Ecco il nostro calcolatore per identificare il tuo Body Mass Index.

Theia

Calcolatore BMI (Indice di Massa Corporea)

BMI calcolato
Fascia di peso
Il BMI è un indicatore generale basato su peso e altezza: non distingue tra massa muscolare e massa grassa e va sempre interpretato dal professionista nel contesto clinico.

4. Conclusioni

Il BMI si calcola in pochi secondi e offre un orientamento affidabile per capire dove siamo oggi e che direzione prendere. Usalo come bussola, non come una sentenza: abbinalo a circonferenza vita, anamnesi e, se serve, a valutazioni più approfondite. È così che uno strumento semplice diventa davvero utile nella pratica, anche solo per prendere decisioni più importanti di lì a poco.

L'angolo del nutrizionista 🧑‍⚕️


Il BMI è un parametro operativo prezioso per scegliere l’equazione iniziale del metabolismo basale.

In presenza di sovrappeso/obesità, la letteratura segnala una migliore affidabilità della Mifflin–St Jeor rispetto ad altre formule; nei soggetti non obesi e in condizioni “standard” è ragionevole usare la Harris–Benedict rivisitata.

Inoltre, può essere facilmente utilizzato per darsi degli obiettivi assieme al paziente (es. raggiungere il normopeso o una determinata fascia del BMI).

Ricordiamo però che il BMI non stima la composizione corporea: nei rari casi di atleti d’élite o fenotipi particolari va integrato con misure antropometriche mirate e buon senso.
Nella routine ambulatoriale, tuttavia, resta molto utile per inquadrare il rischio in modo immediato, impostare obiettivi realistici e selezionare l’equazione del BMR più adatta.

Hai ancora dubbi?
Il tuo prossimo nutrizionista online è su Theia.
Prenota un incontro gratuito
Andrea Ferri, nutrizionista

Luca Franciosi

Biologo nutrizionista e Personal Trainer Theia

FAQ

Qual è la formula per calcolare il BMI?

La formula è BMI = peso (kg) / [altezza (m)]². Esempio: una persona di 70 kg e 1,75 m avrà un BMI di circa 22,9, cioè nella fascia di normopeso.

Quali sono i valori di riferimento del BMI negli adulti?

Sottopeso: < 18,5 Normopeso: 18,5–24,9 Sovrappeso: 25–29,9 Obesità: ≥ 30 Questi cut-off possono variare per alcune popolazioni, in particolare quelle asiatiche, dove il rischio cardiometabolico inizia già a valori inferiori.

Perché il BMI non è sempre affidabile?

Perché non misura la composizione corporea: un atleta molto muscoloso può avere un BMI da “sovrappeso” pur avendo pochissimo grasso. Ecco perché va sempre interpretato nel contesto clinico e abbinato ad altre misure (come la circonferenza vita o l’adipometria).

Indice dell'articolo

Leggi anche

Condizioni che trattiamo

Avvia la chat
1
💬 Hai bisogno di info?
Ciao 👋🏼
Come possiamo aiutarti?