
La sala pesi è spesso il ritrovo di molte tipologie di persone. Da chi è molto motivato e vuole a tutti i costi aumentare la propria forza e massa muscolare. Si passa poi a chi vuole semplicemente tenersi allenato per contrastare l’aumento di peso. Infine, ci sono persone che lo fanno soprattutto per bruciare grassi, anche se non adorano la sala pesi perché la trovano noiosa.
In tutti questi scenari, c’è un importante fattore che li accomuna: il migliorare la propria salute per tenersi in forma.
In questa ottica, vi siete mai chiesti quante calorie si consumano con la sala pesi?
Preparatevi alle brutte notizie, perché in generale si tende molto a sovrastimare il consumo indotto dalla sala pesi.
Stimare con precisione le kcal di una seduta in sala pesi è molto difficile perché le variabili da considerare sono moltissime:
Carichi utilizzati, numero di serie, pause, tipologia di esercizi multiarticolari, tecnica, densità e grado di allenamento sono solo alcuni dei parametri che influenzano il consumo calorico dell’allenamento.
La letteratura mostra una variabilità ampia, proprio per via di questi fattori. Circa 60 minuti di sala pesi per una persona di 70 kg possono valere, in media, circa 245–420 kcal.
In pratica, per dare una stima operativa (1 h):
- Neofita/principiante: ~150 kcal a seduta
- Intermedio: ~250 kcal a seduta
- Avanzato: 300–500 kcal (dipende dal tipo di sessione: volumi, pause, esercizi,..)
Tuttavia, ridurre il discorso alle sole kcal consumate è riduttivo: i pesi sono fondamentali per forza, massa magra, sensibilità insulinica e invecchiamento in salute, ed ha un impatto importantissimo sulla ricomposizione corporea.

Ecco il nostro calcolatore per identificare quanto puoi consumare in una sessione di allenamento (1 ora/ 1 ora e mezza).
Perché il tempo effettivo di lavoro è inferiore: le pause, la tecnica, il tipo di esercizi e la capacità di esprimere intensità riducono le calorie totali. Nel cardio il movimento è continuo, ed è normale che il dispendio risulti più alto minuto per minuto.
Sì. Pur bruciando meno nell’immediato, i pesi migliorano massa magra, sensibilità insulinica e metabolismo, rendendo più facile il dimagrimento nel lungo periodo. Sono un pilastro della ricomposizione corporea.
È una stima orientativa basata su Compendium e linee guida: utile come punto di partenza. Va calibrato con andamento del peso, circonferenze e percezione dell’intensità. Due sessioni “da un’ora” possono essere metabolicamente molto diverse.