Nutrizione

Collagene idrolizzato e rughe: cosa funziona davvero (e cosa no) secondo la scienza

1. Collagene orale e rughe: funziona davvero o è solo marketing ben confezionato?

Negli ultimi anni, l’integrazione con collagene idrolizzato è diventata un trend sempre più popolare nel mondo della cosmetica e della nutraceutica. Promesse? Pelle più giovane, rughe attenuate, elasticità migliorata, il tutto in pochi mesi e con una bustina al giorno.

Ma la domanda vera è: funziona davvero? La risposta breve è nì, in quanto ci sono molte più sfumature di quanto dicano le pubblicità. Vediamo cosa ci racconta oggi la ricerca scientifica più aggiornata.

GIF

2. I risultati reali (con dati alla mano)

Due meta-analisi recenti, che hanno incluso in totale 23 studi clinici randomizzati e circa 1 500 partecipanti, mostrano che il collagene idrolizzato può ridurre leggermente la profondità delle rughe e migliorare elasticità e idratazione della pelle dopo 8–12 settimane di assunzione quotidiana.

Quanto miglioramento? Circa il 5–8 % di riduzione delle rughe, in particolare nella zona del contorno occhi. Non stiamo parlando di un lifting in capsule, ma di un cambiamento paragonabile a quello ottenibile con una buona crema idratante, inferiore a quello dei retinoidi o della tossina botulinica.

L’effetto è piccolo ed è presente solo in alcuni studi (quelli sponsorizzati). E, come in molte cose, non tutti rispondono allo stesso modo: circa 1 persona su 4 è un “non responder”.

3. Cosa c’è dietro: meccanismo e co-fattori

Il collagene ingerito non arriva intatto alla pelle. Ma i suoi peptidi a basso peso molecolare possono entrare nel circolo sanguigno e, in alcuni studi, sono stati tracciati nei tessuti cutanei. Qui sembrano stimolare i fibroblasti a produrre nuovo collagene endogeno e acido ialuronico.

La presenza di vitamina C (cofattore chiave per la sintesi del collagene) e di ceramidi o zinco sembra potenziare l’effetto. Non a caso, molti integratori commerciali li includono già nel mix. Questo però, pone ombre sull'efficacia del solo collagene, ci dobbiamo dunque chiedere: l'effetto visto in questi casi da cosa è dovuto? Dal collagene o dalle altre sostanze presenti nell'integratore?

4.Il problema degli studi sponsorizzati

Un aspetto poco discusso è il bias da conflitto di interesse. Le stesse meta-analisi citate prima mostrano che, nei sottogruppi non finanziati dall’industria, l’effetto su rughe ed elasticità non è più statisticamente significativo.

In altre parole: i risultati migliori arrivano solo dagli studi pagati dalle aziende che producono il collagene stesso. Un dato che non annulla l’effetto, ma invita alla prudenza.

Inoltre, non ci sono dati solidi oltre i 3–4 mesi: non sappiamo se i benefici si mantengano nel tempo o svaniscano appena si smette di assumere il prodotto.

5. È sicuro?

Sì, nella maggior parte dei casi. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, e riguardano principalmente l’apparato digerente (gonfiore, nausea, senso di pesantezza). La tollerabilità è molto buona, anche in uso prolungato.

Va però evitato in caso di allergia a pesce o bovino, soprattutto se la fonte proteica non è chiaramente indicata in etichetta.

6. Le posizioni ufficiali

Ad oggi, nessuna società dermatologica internazionale considera il collagene orale una terapia di prima linea contro le rughe. I position paper più recenti lo definiscono un’integrazione opzionale, con prove emergenti ma non ancora definitive, da affiancare a strategie con efficacia consolidata come:

1) Fotoprotezione quotidiana (SPF 30+)

2) Retinoidi topici (vitamina A acida e derivati)

3) Esfolianti chimici (acido glicolico, mandelico)

4) Stile di vita sano (dieta, sonno, stop fumo)

7. Conclusioni: vale la pena?

Se pensi che una bustina al giorno possa cancellare le rughe, rimarrai deluso. Come già abbiamo detto in precedenza i piccolo miglioramenti dell’elasticità e dell’idratazione cutanea, sono presenti solo in pochi studi (sponsorizzati), se quindi vogliamo proprio provare il collagene cerchiamo di scegliere almeno prodotti seri(Certificazioni di assenza di metalli pesanti) abbinandoli a buone abitudini (dieta, sonno e movimento).

Costo medio? Circa 25–40 euro al mese. Un investimento contenuto per un effetto però ancora tutto da dimostrare. Sta a te decidere se ne vale la pena.

Ad oggi dunque, il modo più efficace ed economico per combattere le rughe rimane quello di avere uno stile di vita sano e l'uso quotidiano di una buona crema solare (SPF 30+).

Valerio Gamucci, nutrizionista

Autore - Valerio Gamucci

Biologo nutrizionista Theia, esperto in integrazione e nutrizione sportiva.

FAQ

1. Il collagene orale può sostituire i trattamenti anti-age tradizionali?

No. Può offrire un miglioramento lieve e temporaneo, ma non sostituisce protezione solare, retinoidi, esfolianti chimici o medicina estetica.

2. I cambiamenti durano nel lungo periodo?

Gli studi ad oggi durano al massimo 12 settimane, quindi per adesso non ci sono dati a sufficienza per rispondere.

3. È sicuro assumere collagene per lunghi periodi?

Sì, se la fonte è certificata e ben tollerata. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, ma va evitato in caso di allergia alla fonte animale usata.

Indice dell'articolo

Leggi anche

Condizioni che trattiamo

Avvia la chat
1
💬 Hai bisogno di info?
Ciao 👋🏼
Come possiamo aiutarti?