Allenamento

Meglio allenarsi al mattino o alla sera? Ecco cosa dice la scienza

Sintesi per i pigri 💡

“Meglio allenarsi la mattina o la sera?” è una delle domande più ricorrenti tra chi si allena. Forse alzarsi all'alba? O forse tardo pomeriggio? In realtà, entrambi gli orari hanno pro e contro specifici, e recenti studi di alta qualità mostrano che il momento ideale dipende dagli obiettivi, dal sesso e dallo stato di salute. Aggiornato al 19 maggio 2025, questo articolo ti aiuta a scegliere l’orario più adatto a te — con dati, non opinioni.

1. Cronobiologia e sport: perché l’orario può influenzare la prestazione?

Il nostro corpo non è uguale a tutte le ore del giorno. I ritmi circadiani regolano temperatura corporea, livelli ormonali, risposta insulinica e performance neuromuscolare.

Allenarsi nel momento giusto, in sintonia con questi ritmi, può migliorare l’efficacia dell’allenamento. Ma attenzione: non esiste un “orario magico” valido per tutti. La scienza suggerisce che gli effetti dipendono da cosa stai cercando di ottenere.

GIF

2. Allenarsi al mattino: meglio per bruciare grassi e abbassare la glicemia

Secondo una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine nel 2023 (Galan-Lopez et al.), l’allenamento mattutino sembra avere vantaggi metabolici più marcati: maggiore ossidazione dei grassi, miglioramento della sensibilità insulinica, riduzione della glicemia a digiuno.

Questo è stato confermato da un RCT del 2024 su pazienti con sindrome metabolica, pubblicato su Journal of Physiology (Morales-Palomo et al.): allenarsi al mattino ha portato a una riduzione più marcata del grasso viscerale e dei livelli di trigliceridi, rispetto allo stesso identico allenamento svolto la sera.

Se il tuo obiettivo è il controllo metabolico, la gestione del peso o la prevenzione del diabete, l’orario mattutino sembra offrire un leggero vantaggio.

3. Allenarsi alla sera: più forza, potenza e miglioramento delle performance

E se invece l’obiettivo è aumentare forza, massa muscolare o potenza atletica? La sera potrebbe essere il tuo alleato.

La meta-analisi di Bruggisser et al. (2023), pubblicata su Sports Medicine Open, ha analizzato decine di studi su sportivi e atleti, concludendo che le performance esplosive (salti, sprint, sollevamento pesi) sono mediamente superiori tra le 16:00 e le 20:00, grazie a un picco naturale di temperatura corporea e reattività neuromuscolare.

Anche gli ormoni aiutano: testosterone e cortisolo sono più bilanciati nel tardo pomeriggio, riducendo il rischio di catabolismo e favorendo il recupero.

4. Il fattore sesso: uomini e donne rispondono in modo diverso

Un interessante RCT pubblicato su Frontiers in Physiology nel 2022 (Arciero et al.) ha messo a confronto uomini e donne sottoposti allo stesso programma di allenamento, eseguito però in orari diversi.

Risultati? Le donne che si allenavano al mattino hanno mostrato maggiori miglioramenti nella riduzione della massa grassa e nella pressione arteriosa, mentre quelle che si allenavano di sera miglioravano di più in forza muscolare.
Negli uomini, invece, i benefici sono risultati più omogenei, con una leggera preferenza serale per la performance anaerobica.

Effetti dell’allenamento su parametri biochimici, cardiovascolari e metabolici in donne e uomini, valutati al mattino (AM) e al pomeriggio (PM), prima e dopo l’intervento.

5. Tutto molto interessante... ma quindi qual è l'orario migliore?

I dati forniti da questi studi sono sicuramente interessanti ed è possibile provare ad applicarli su ognuno di noi in base ai nostri obiettivi. Tuttavia la cosa più importante da considerare è sempre e soltanto una sola!

L'allenamento deve adattarsi alla vostra vita, non il contrario!

La regola d’oro resta la stessa: l’orario migliore è quello che riesci a mantenere con costanza nel tempo, che ti fa allenare con più gioia e soddisfazione e che ti consente dare il meglio di te con il giusto feedback da parte del corpo!

6. Conclusioni

La domanda “A quale orario è meglio allenarsi?” non ha una sola risposta. La ricerca ci dice che mattina e sera offrono vantaggi diversi, e che sesso, obiettivi e stato di salute fanno la differenza. Ma la scienza non sostituisce la realtà della tua giornata: il miglior orario è quello che più si adatta alle tue necessità di vita.

E se vuoi personalizzare i tuoi allenamenti e la tua alimentazione in base al tuo cronotipo, ai tuoi obiettivi e alla tua fisiologia, prenota una consulenza con un nutrizionista Theia: un piano pensato davvero per te, dall’ora al piatto.

FAQ

1. Allenarsi a stomaco vuoto al mattino è rischioso?
Non per tutti, ma può ridurre la performance. Se ti alleni a digiuno, valuta un piccolo spuntino pre-workout.

2. Se mi alleno di sera dormirò peggio?
Dipende dall’intensità. Un workout leggero/moderato favorisce il sonno, uno ad alta intensità troppo vicino al riposo può interferire.

3. Meglio adattare la dieta in base all’orario?
Sì: dopo un allenamento mattutino serve una colazione completa, mentre la sera è utile pianificare bene il pasto post-allenamento per il recupero.

Fonti e riferimenti

  • Bruggisser, Fabienne et al. “Best Time of Day for Strength and Endurance Training to Improve Health and Performance? A Systematic Review with Meta-analysis.”
  • Galan-Lopez P, Casuso RA. "Metabolic Adaptations to Morning Versus Afternoon Training: A Systematic Review and Meta-analysis."
  • Morales-Palomo F et al. "Efficacy of morning versus afternoon aerobic exercise training on reducing metabolic syndrome components: A randomized controlled trial."
  • Paul J. Arciero et al. "Morning Exercise Reduces Abdominal Fat and Blood Pressure in Women; Evening Exercise Increases Muscular Performance in Women and Lowers Blood Pressure in Men."
  • Andrea Ferri, nutrizionista

    Luca Franciosi

    Biologo nutrizionista e Personal Trainer Theia

    Indice dell'articolo

    Leggi anche

    Condizioni che trattiamo

    Avvia la chat
    1
    💬 Hai bisogno di info?
    Ciao 👋🏼
    Come possiamo aiutarti?