Allenamento

Quanto deve durare un allenamento di cardio? Linee guida e strategie time-efficient

1. Le linee guida non dicono “quanto”, ma “quanto spesso”

Sorpresa: non esiste una durata “standard” dell’allenamento cardio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’American College of Sports Medicine dicono che la priorità è il volume settimanale:

a. 150–300 minuti di intensità moderata, oppure

b. 75–150 minuti di attività vigorosa.

E il bello? Anche i mini-allenamenti contano. Letteralmente: “ogni movimento ha valore, anche se dura meno di 10 minuti” (WHO 2020). La European Society of Cardiology e i programmi di riabilitazione cardiaca confermano: meglio farlo poco e spesso, che troppo ma quasi mai.

GIF

2. E se vuoi dimagrire o migliorare la performance?

Qui entrano in gioco gli obiettivi. Se punti alla salute di base, 30 minuti di camminata rapida 5 volte a settimana sono perfetti. Ma se vuoi:

a. Perdere peso o mantenerlo basso → almeno 250-300 min/sett, quindi sessioni di 45-60 minuti quasi ogni giorno.

b. Aumentare VO₂ max o resistenza → alterna sessioni da 30-60 minuti con interval training più brevi ma intensi.

c. Controllare la pressione o migliorare il profilo lipidico → allenati 4 volte a settimana per almeno 30 minuti, oppure usa HIIT da 15-20 minuti.

Linee guida internazionali sull'attività fisica consigliata

3. Ma serve davvero stare un’ora sul tapis roulant?

No. E la scienza lo dimostra.

Una meta-analisi pubblicata nel 2023 ha confrontato HIIT da 15-25 minuti con i classici 40-60 minuti di cardio continuo. Risultato? Gli effetti su VO₂ max e composizione corporea sono uguali o superiori.
E uno studio osservazionale su 25.000 persone ha trovato che bastano 4 minuti al giorno di mini-sprint durante la vita quotidiana per ridurre la mortalità cardiovascolare del 48-49 %.

In più, un consensus internazionale del 2025 ha stabilito che anche due sedute da 10 minuti o micro-sessioni <10 min distribuite nella giornata migliorano pressione, glicemia e forma fisica. E con un’aderenza dell’85%, peraltro.

Insomma, non esistono scuse. Fare sport fa sempre bene. Anche per pochi minuti al giorno.

Effetti dell'attività fisica sulla riduzione di possibili rischi patologici.

4. Quindi… quanto dovrei allenarmi?

Ecco qualche linea guida pratica, in base al tuo obiettivo:

  • Vuoi salute migliorare la salute cardiovascolare di base? 20-30 minuti di allenamento moderato o 10-20 minuti di allenamento vigoroso, almeno 3-5 volte a settimana.
  • Vuoi dimagrire? Punta a 45-60 minuti di attività fisica moderata 5-7 volte a settimana.
  • Hai poco tempo? Prova HIIT da 15-25 minuti o spezza in 3-4 mini-sprint da 1-2 minuti durante la giornata.
  • Fai riabilitazione cardiaca? Parti da 20 min per seduta, ma solo seguito da una figura medica competente.

E ricorda: warm-up e cool-down (riscaldamento e recupero) non vanno contati nel “lavoro utile”, ma sono fondamentali.

La verità finale: flessibilità batte rigidità

Una seduta da 40 minuti può essere utile, ma non è una regola sacra. Grazie alle nuove linee guida e ai dati più recenti, oggi sappiamo che anche l’allenamento “a pezzetti” funziona.

La costanza è il vero segreto. Fare poco ogni giorno è meglio che strafare il sabato e mollare tutto il resto della settimana.

Considerazioni finali

In un mondo perfetto, potremmo dedicarci ogni giorno a 45 minuti di attività fisica ininterrotta. Ma nel mondo reale? Funzionano anche 5 minuti alla volta, se sommati e ritagliati nel modo giusto.

Il cardio non deve essere un incubo da cronometro. Deve essere sostenibile, adattabile, realistico.
Che siano 10 minuti di scale, una camminata dopo pranzo o un circuito HIIT ben costruito: scegli ciò che riesci a fare davvero con costanza e che soprattutto ti piaccia.

Andrea Ferri, nutrizionista

Luca Franciosi

Biologo nutrizionista e Personal Trainer Theia

FAQ

È vero che sotto i 10 minuti non serve?

No. Oggi sappiamo che anche micro-sessioni <10 min hanno effetti positivi se sommate nel tempo.

Quanti minuti servono per dimagrire?

Idealmente ≥250-300 minuti a settimana di attività moderata, ma si può ridurre con HIIT.

HIIT da 15 minuti funziona davvero?

Sì: aumenta il VO₂ max, riduce il grasso e migliora la forma come sessioni più lunghe.

Indice dell'articolo

Leggi anche

Condizioni che trattiamo

Avvia la chat
1
💬 Hai bisogno di info?
Ciao 👋🏼
Come possiamo aiutarti?