Nutrizione

Tisane drenanti: funzionano davvero o sono solo marketing?

1. “Tisane drenanti”: che cosa sono davvero

Per tisane “drenanti” si intende quelle tisane che promettono di sgonfiare e far eliminare liquidi in eccesso. Sono miscele di erbe considerate diuretiche come tarassaco, orthosiphon (detto tè di Giava), betulla, equiseto o pilosella spesso abbinate ad aromi come menta e finocchio, e talvolta a un pizzico di caffeina o teina.

L’idea è semplice: se bevi qualcosa che stimola la diuresi, farai più pipì e ti sentirai meno gonfio. Ma cosa dice davvero la ricerca scientifica?

GIF

2. Cosa dicono gli studi: pianta per pianta

La maggior parte delle erbe drenanti ha una lunga storia d’uso tradizionale, ma quando si cercano dati clinici solidi... la documentazione si fa sottile. Ecco cosa emerge:

a) Tarassaco (Taraxacum officinale): uno studio su 17 adulti ha mostrato un aumento temporaneo della frequenza urinaria nelle ore successive all’assunzione di un estratto idroalcolico. Ma l’effetto è durato poco e non ha ridotto in modo misurabile il gonfiore.

b) Orthosiphon stamineus: uno studio controllato ha rilevato un aumento di diuresi e sodio nelle urine dopo 2 settimane, ma la qualità delle prove è ancora bassa.

c) Betulla (Betula pendula): piccoli studi aperti riportano un effetto diuretico, ma senza misurazioni oggettive.

d) Pilosella ed equiseto: ci sono solo studi su animali o osservazionali; mancano RCT su umani.

Una revisione sistematica già nel 2007 segnalava che le prove cliniche sono scarse e frammentarie per la maggior parte degli estratti usati nelle tisane drenanti.

3. Funzionano davvero?

Nel breve termine, alcune tisane possono aumentare la produzione di urina di qualche centinaio di millilitri nelle 4–6 ore successive all’assunzione. È un effetto irrilevante, inoltre questa aumentata produzione di urina non comporta una riduzione misurabile del gonfiore.

Non è presente inoltre un effetto cumulativo, svanisce dopo qualche ora e non riduce l’edema patologico causato da problemi venosi, renali o cardiaci.

Inoltre, non c’è alcuna prova che tisane drenanti favoriscano la perdita di grasso corporeo o l’eliminazione di “tossine”.

4. Rischi da non sottovalutare

Le tisane drenanti sembrano innocue, ma possono causare problemi se usate con leggerezza:

1) Squilibri elettrolitici, soprattutto se abbinate a farmaci diuretici o a diete troppo povere di sodio o potassio.

2) Interazioni farmacologiche: ad esempio, il tarassaco può aumentare l’eliminazione del litio; l’orthosiphon può interferire con antinfiammatori, e la betulla contiene salicilati naturali (attenzione con anticoagulanti).

3) Allergie e contaminanti: le erbe spontanee possono contenere metalli pesanti o pesticidi se non controllate.

4) Patologie nascoste: usare drenanti per autotrattarsi può ritardare diagnosi importanti in caso di edema persistente.

5. Se il gonfiore è ricorrente o patologico

In caso di edema persistente, gambe gonfie, caviglie appesantite o aumento di peso da ritenzione, le tisane drenanti non bastano.

È importante:

1) Escludere cause organiche: reni, cuore, tiroide, farmaci.

2) Modificare lo stile di vita: ridurre il sale (< 5 g/die), fare movimento, usare calze compressive.

3) Rivolgersi al medico per valutare l’uso di farmaci diuretici o fitoterapici più efficaci (come escina, MPFF, ruscus), che hanno una base scientifica più solida.

6. Per concludere

Le tisane drenanti possono aumentare leggermente la diuresi grazie ad alcune erbe come tarassaco e orthosiphon. Non sono una cura per la ritenzione idrica vera, non sciolgono il grasso e non hanno effetto detox clinicamente dimostrato. Se il gonfiore è frequente ed importante consultare un professionista per escludere diagnosi importanti e per trovare le soluzioni piû efficaci.

Valerio Gamucci, nutrizionista

Autore - Valerio Gamucci

Biologo nutrizionista Theia, esperto in integrazione e nutrizione sportiva.

FAQ

1. Le tisane drenanti fanno dimagrire?

No. Stimolano la diuresi per qualche ora, ma non eliminano grasso corporeo né accelerano il metabolismo.

2. Posso usarle ogni giorno per depurarmi?

Meglio di no. Un uso frequente può portare a perdita di sali minerali e interazioni con farmaci. Meglio usarle solo per brevi cicli.

3. Qual è la tisana drenante più efficace?

Quelle con tarassaco o orthosiphon hanno le prove migliori, anche se limitate ( studi piccoli, effetti irrisori). Nessuna tisana ha effetti paragonabili a farmaci o trattamenti clinici.

Indice dell'articolo

Leggi anche

Condizioni che trattiamo

Avvia la chat
1
💬 Hai bisogno di info?
Ciao 👋🏼
Come possiamo aiutarti?